ENTI FINANZIATORI:

A chi è rivolto:
Il progetto è diretto a
- Preadolescenti tra gli 11 e i 13 anni
- Adolescenti tra i 14 e i 17 anni
- Genitori, educatori, caregivers e cittadini
Destinatari indiretti saranno le persone che entreranno in contatto con i destinatari diretti sopra menzionati.
Idea progettuale:
Associazione “Chiara e Francesco” APS
Il cuore del Progetto:
“Internet 360°” è un progetto che sviluppa un percorso socioeducativo con l’obiettivo specifico di apprendere informazioni e regole per un buon utilizzo delle tecnologie digitali e per saper riconoscere i comportamenti da attivare di fronte a rapporti disfunzionali online, al fine di proteggerli della violenza, veicolata anche grazie all’uso improprio della Rete.
I gruppi destinatari (preadolescenti, adolescenti, genitori, educatori, caregivers e cittadini) verranno coinvolti nell’uso di strumenti e nell’apprendimento di contenuti tipici del mondo digitale, sviluppando una pedagogia digitale ricca di contenuti educativi attinenti al mondo in linea.
Sarà utilizzato un approccio multidisciplinare alla persona, basandosi su:
Modello integrato per l’educazione socioaffettiva; Empathy training curriculum; approccio pedagogico CSCL.
Si integreranno professionalità e specifiche competenze, anche volontarie, necessarie ad attuare un coinvolgimento proattivo dei destinatari.
La pedagogia del Progetto:
Al Progetto “Internet 360°” sottende l’idea di lavorare affinché si possano attuare percorsi per proteggere minori e giovani dall’impatto della violenza, veicolata anche grazie all’uso improprio della Rete, ed incoraggiare sfide fatte di prevenzione della problematica.
Nel 2018, David Sassoli promuoveva l’idea dell’accesso a Internet come nuovo diritto umano.
Anche la Strategia per i diritti dell’infanzia 2022-2027 del Consiglio d’Europa indica la via prioritaria della promozione dei diritti dei bambini, individuando sei obiettivi strategici, tra i quali la libertà dalla violenza e l’accesso all’uso sicuro delle tecnologie.
Il Progetto risponde alle azioni sollecitate per garantire a minori e giovani di orientarsi in sicurezza nell’ambiente digitale, affrontando minacce quali abusi, cyberbullismo, incitamento all’odio, contenuti dannosi e disinformazione. Inoltre, aderisce ai seguenti assi indicati dalla Strategia:
- Sensibilizzare e responsabilizzare: “I ragazzi e coloro che si occupano di giovani devono essere consapevoli delle insidie cui sono esposti nell’ambiente in linea, devono sviluppare pensiero critico e competenze di alfabetizzazione digitale”.
- Intensificare la sensibilizzazione: “Occorre intensificare buone pratiche e campagne di sensibilizzazione”.
- Creare un ambiente in linea sicuro: “Non sempre i ragazzi percepiscono le insidie dell’ambiente in linea; l’esposizione a comportamenti o contenuti dannosi può tradursi in un’esperienza traumatica”.
- Contrastare abusi e sfruttamento sessuali: “L’uso di internet per divulgare immagini di abusi sessuali su minori è in continuo aumento”.
Il Progetto adempie, inoltre, alle sollecitazioni dell’Agenda 2030 dell’ONU, che con l’Obiettivo n. 16 esorta a lavorare per la riduzione della violenza sui minori e con l’Obiettivo n. 17 stimola alla collaborazione tra istituzioni, settore privato e società civile; inoltre, provvede a sensibilizzare, incrementare le competenze digitali, promuovere una cittadinanza digitale sicura e sviluppare una pedagogia digitale ricca di contenuti.
Altro elemento portante riguarda l’approccio multidisciplinare e multiprofessionale.
Attività:
Saranno utilizzate attività di gruppo, role playing, oltre che di osservazione e analisi di video con il sistema immersivo della Virtual Reality (VR). Quest’ultima tecnologia consiste in un sistema di visualizzazione tridimensionale (3D) interattivo che, attraverso un visore, permette al destinatario di calarsi in un ambiente virtuale realistico e consente di sperimentare il cosiddetto senso di presenza, sentendosi parte di un ambiente e determinando reazioni corporee simili a quelle suscitate dal mondo reale.
Ascolto, prevenzione, relazione: questi i cardini posti alla base della nostra azione.
Sensibilizzazione, responsabilizzazione, crescita: queste le coordinate che orienteranno la direzione.
L’ intervento implementa le seguenti Attività:
- 6 Moduli Formativi destinati ai preadolescenti o agli adolescenti;
- 2 cicli di 2 Incontri relativi all’utilizzo della tecnologia indirizzati a caregivers, alle figure professionali, agli adulti e alle figure educative;
- 4 Dibattiti social indirizzati alla cittadinanza;
- 1 Incontro di restituzione destinato alle Istituzioni;
- 1 Incontro di restituzione destinato alla cittadinanza.
Setting:
Tutte le attività saranno attuate all’interno dell’Open Space “Sala Gatti”, luogo tecnicamente corredato, che consente di attuare al meglio ciascuna azione.
Obiettivo Generale:
Favorire il benessere di bambini, ragazzi e della comunità e il diritto di ciascuno ad essere protetto da violenza e/o abuso sessuale, cercando di rendere la Rete un luogo più sicuro.
Obiettivi Specifici:
Apprendere informazioni e regole per un buon utilizzo delle tecnologie digitali e per saper riconoscere i comportamenti da attivare di fronte a rapporti disfunzionali online.